Io sono romagnola e quando in casa ogni tanto ci si ritrova a parlare con gli amici, spesso si ricordano episodi dei nostri nonni e di come certe tradizioni della vita di allora siano andate scomparendo: ad esempio quando in inverno le donne si trovavano a turno a casa di qualcuno per impastare il pane oppure a fare la maglia. Si riunivano attorno alla cosidetta "tavola romagnola", quella fatta in legno massello magari anche allungabile e ci si sedeva su delle sedie impagliate, spesso pesantissime. Tempi che sembrano lontani ma che se ci pensiamo bene poi così lontani non sono. E spesso la moda non solo nell'abbigliamento ma anche nell'arredamento ripropone oggetti dal sapore antico.
Così succede che si decida di acquistare un bellissimo tavolo romagnolo appunto, con le sue sedie e che si voglia aggiungere dei cuscini un pò fuori dallo standard......l'unica soluzione è di confezionarli a mano. E così è stato per mia suocera Luisa....ho acquistato delle stoffe in fiera a Vicenza che si intonassero con l'azzurro dei muri e poi ho realizzato cinque cuscini con la tecnica "biscuit" o "muffin". In pratica si realizzano tanti quadratini imbottiti che si uniscono l'un l'altro e il gioco è fatto. Ecco le foto.....
—————